PODCAST
PASSATO, PRESENTE E FUTURO
TIMELINE
30 anni di traguardi
Le persone al centro
Siamo cresciuti insieme
30 anni di passione, innovazione e persone.
Dal 1995, progettiamo soluzioni che fanno muovere il mondo.
L’idea di fondare un’azienda specializzata in elettrovalvole a solenoide nasce da una grande passione per la meccanica e l’innovazione, unita all’opportunità di inserirsi in un mercato con esigenze specifiche e in forte crescita. È così che nel 1995 Massimo Cremascoli fonda FIM Valvole, con l’obiettivo di fornire soluzioni di alta qualità e altamente personalizzabili per diversi settori industriali.
Le attività produttive cominciano nel 1996, ed i primi anni sono intensi: il primo nucleo della FIM Valvole è composto da un piccolo team con grandi ambizioni, e lavora principalmente per conto di terzi, adottando fin da subito quell’atteggiamento innovativo ed efficiente che caratterizza ancora tutt’oggi l’azienda. Grazie agli azzeccati investimenti tecnologici ed alle oculate scelte direzionali di mercato, FIM ha potuto espandersi sempre di più riuscendo in questi trent’anni a divenire un punto di riferimento sia per il mercato Nazionale che Internazionale.
Un momento particolarmente significativo nella storia dell’azienda è rappresentato dall’acquisizione delle prime presse termoplastiche e dagli investimenti su macchinari e tecnologie per l’avvolgimento dei solenoidi. Questo passaggio è stato un crocevia della storia aziendale, in quanto ha permesso a FIM di produrre internamente i particolari necessari all’assemblaggio delle elettrovalvole, costruire e definire una propria identità e cambiare il proprio status da assemblatori a veri e propri produttori.
Grazie ad una gestione trasparente e mirata al soddisfacimento del Cliente finale, l’abbattimento dei confini Nazionali di mercato è stato naturale, ma non per questo meno soddisfacente. Un altro momento chiave e motivo di orgoglio è stato poter dare il proprio contributo durante la pandemia Covid-19 producendo delle elettrovalvole mirate ad essere impiegate all’interno dei ventilatori polmonari, assicurando in poche settimane quantitativi di produzione che si sarebbero realizzati in un anno.
Tutti i traguardi e gli obiettivi sono stati raggiunti sempre grazie agli sforzi ed alla dedizione di tutto il personale di FIM Valvole.
Il futuro, con Alessandro Cremascoli
Gli obiettivi futuri sono il mantenere e consolidare lo stato di leader del mercato, continuando ad investire verso un’azienda sempre più tecnologica ed all’avanguardia, ed ingegnerizzando i processi ed i prodotti. La transizione 5.0 sta prendendo sempre più piede e la strada da seguire è tracciata: il futuro passa dalla digitalizzazione e dalla ricerca di soluzioni sempre più efficienti, ecologiche e sostenibili. Per poter raggiungere questi traguardi l’Ufficio Tecnico e il reparto qualità collaborano costantemente con i Reparti Produttivi al fine di sviluppare e testare nuovi materiali e prodotti ed implementare correttamente le innovazioni disponibili.
PODCAST
Ascolta il racconto di FIM Valvole
30 anni di traguardi
1995
Massimo Cremascoli fonda FIM Valvole con l’ambizione di offrire elettrovalvole di alta qualità per un mercato tecnico in rapida espansione e forte richiesta di personalizzazione.
1996
Viene depositato il primo brevetto, a conferma della volontà di proteggere l’innovazione e rafforzare l’identità tecnologica dell’azienda fin dai suoi primi passi.
2000
FIM Valvole attiva la prima linea di produzione autonoma, segnando il passaggio a produttore indipendente con competenze interne sempre più evolute.
2005
L’ottenimento della certificazione ISO premia l’impegno per la qualità e i processi produttivi strutturati, aprendo nuove opportunità nei mercati più esigenti.
2010
FIM acquisisce piena autonomia di mercato, costruendo una rete distributiva internazionale.
2014
Ottenimento della certificazione U.L., riconosciuta a livello internazionale come garanzia di sicurezza e qualità, e avvio della produzione di una serie dedicata di valvole per veicoli elettrici (E.V.).
2018
Inizia il processo di digitalizzazione dell’azienda, un percorso strategico verso l’industria 4.0 che coinvolge sistemi, processi e persone.
2020
Durante la pandemia, FIM risponde all’emergenza con uno sforzo produttivo straordinario, realizzando in poche settimane valvole per ventilatori salvavita destinati agli ospedali.
2021
FIM ottiene le certificazioni Atex e IECEx, abilitando la commercializzazione di prodotti destinati all’impiego in atmosfere potenzialmente esplosive.
2025
FIM festeggia 30 anni di attività con lo sguardo al futuro: continuità, innovazione e sostenibilità per restare protagonisti in un mercato globale in continua evoluzione.
Siamo cresciuti insieme, e continuiamo a farlo ogni giorno.
La storia di Fim Valvole è un intreccio costante di rapporti umani.
La dedizione, la collaborazione, la flessibilità e la coesione del personale di FIM Valvole sono alcuni dei mattoni su cui si fonda saldamente l’Azienda, e questa unione ha permesso efficacemente a FIM di superare le difficoltà incontrate e raggiungere lo stato attuale.
Altrettanto importanti sono i rapporti con le figure esterne all’Azienda.
Come per il personale interno, per FIM, prima di essere Clienti o Fornitori si è Persone, e per questo motivo vi è sempre stata e ci sarà sempre l’apertura massima al dialogo in modo da poter rendere qualsiasi tipo di collaborazione proficua per tutte le parti in causa.
Grazie a questo, la maggior parte dei nostri Clienti e Fornitori sono di lunga data: abbiamo costruito con loro un rapporto basato sul rispetto e sulla fiducia reciproca, e quindi ogni nostro traguardo è da condividere anche con loro.